Programma
*tutti gli eventi sono gratuiti
venerdì 2 MAGGIO

ORE 18.00
Massimo Gramellini e Simona Sparaco
modera Chiara Gamberale
Cosa accende davvero una storia?
Quali scintille, quale vento occorre per raccontare.
Massimo Gramellini
Giornalista, scrittore e conduttore televisivo, è editorialista del Corriere della Sera, dove cura la rubrica quotidiana “Il Caffè” e la rubrica della posta del cuore sull’inserto settimanale Specchio. Dopo una lunga collaborazione con il programma Che tempo che fa (RAI 3), dal 2016 conduce il programma Le parole della settimana, oggi Le Parole, in onda su LA7.
Oltre a saggi e raccolte di articoli, ha pubblicato numerosi romanzi di successo tra cui L’ultima riga delle favole (2010), Fai bei sogni (2012), Avrò cura di te (con Chiara Gamberale, 2014), Prima che tu venga al mondo (2019) e C’era una volta adesso (2020).
Simona Sparaco
Scrittrice e sceneggiatrice, esordisce con il romanzo Anime di carta (2004). Raggiunge la notorietà con Nessuno sa di noi (Giunti, 2013), finalista al Premio Strega. Tra le sue opere successive: Se chiudo gli occhi (Giunti, 2014 – Premio Tropea e Premio Salerno Libro d’Europa), Equazione di un amore (2016) e Nel silenzio delle nostre parole (2019), vincitore della prima edizione del Premio DeA Planeta.
È autrice del soggetto e della sceneggiatura della serie I fantastici 5 e, con la nipote Margherita, ha ideato la saga Lostland (DeA Libri), firmandola con lo pseudonimo Margie Simmons.

ORE 18.00
Fuoco in movimento
laboratorio per bambini
curato da Paola Sasso e Associazione Miror
età consigliata: 6 > 10 anni (max 15 partecipanti)
prenotazione obbligatoria: info@fuocoalcentro.it
“Fuoco in movimento” sarà incentrato sull’aspetto dinamico del fuoco, come forza in movimento che si espande, cambia e trasforma. I bambini saranno coinvolti in attività fisiche e artistiche che li aiuteranno a esplorare il movimento del fuoco attraverso il corpo e la creatività.
Attività del laboratorio:
“Il fuoco che danza” – I bambini sono invitati a ballare e muoversi liberamente, seguendo il ritmo di una musica che evochi il fuoco. Possono immaginarsi di essere fiamme che danzano, esplorando movimenti fluidi e improvvisati, creando spirali o onde. Durante l’attività, alcuni bambini possono usare i nastri colorati per simboleggiare le fiamme che danzano nel vento.
“Il fuoco che corre” – Divisi in due squadre, i bambini si passano un pallone da ginnastica (simbolo di una “palla di fuoco”) cercando di evitare che cada a terra. Ogni volta che il pallone “esplode” a terra, il gruppo deve ricominciare, cercando di formare una catena senza interruzioni.
“Caccia al Fuoco” – Si prepara un percorso ad ostacoli (dove “il fuoco” è simbolicamente rappresentato da oggetti arancioni o rossi disposti sul pavimento). I bambini devono correre, saltare e strisciare per evitare gli ostacoli, come se stessero fuggendo da un incendio o cercando di spegnere il fuoco.
sabato 3 MAGGIO

ORE 18.00
Chiara Gamberale e Teresa Ciabatti
modera Giovanni Petta
Due voci uniche, un dialogo su quello che brucia sotto la superficie delle cose, e dentro di noi.
Chiara Gamberale
Scrittrice, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva, esordisce giovanissima con Una vita sottile (Marsilio, 1999). Tra i suoi titoli più noti: La zona cieca (Bompiani, 2008), Le luci nelle case degli altri (Mondadori, 2010), Per dieci minuti (Feltrinelli, 2013), Qualcosa (Longanesi, 2014), Il grembo paterno (Feltrinelli, 2021) e Dimmi di te (Einaudi, 2024). I suoi libri sono tradotti in 18 paesi.
Ha ideato programmi come Quarto piano scala a destra e Io, Chiara e l’Oscuro. Scrive per 7 – Corriere della Sera, Vanity Fair e Donna Moderna. È fondatrice e direttrice artistica della scuola di scrittura CreaVità e dei festival Procida Racconta e Fuoco al Centro.
Teresa Ciabatti
Scrittrice e sceneggiatrice, ha esordito nel 2002 con Adelmo, torna da me (Einaudi Stile Libero). Tra le sue pubblicazioni: I giorni felici (Mondadori, 2008), Il mio paradiso è deserto (Rizzoli, 2013), Tuttissanti (Il Saggiatore, 2013), Matrigna (Solferino, 2018).
Con La più amata (Mondadori, 2017) è stata finalista al Premio Strega. Ha pubblicato Sembrava bellezza (Mondadori, 2021) e il recente Donnaregina (Mondadori, aprile 2025). Collabora regolarmente con Corriere della Sera, Sette e La Lettura.
a seguire…
Erica Mou in Concerto


ORE 18.00
Il Fuoco e la Leggenda
laboratorio per bambini
curato da Paola Sasso e Associazione Miror
età consigliata: 8 > 11 anni
prenotazione obbligatoria: info@fuocoalcentro.it
In questo laboratorio, i bambini esploreranno il fuoco attraverso una leggenda tradizionale: LEGGENDA E STORIA NDOCCIATA. Dopo aver ascoltato la storia, si dedicheranno alla creazione di una narrazione collettiva, utilizzando il fuoco come elemento centrale del racconto.
Testo da leggere: STORIA NDOCCIATA
Questa leggenda greca racconta di come Prometeo rubò il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, portando così conoscenza e civiltà, ma anche sofferenza. Il fuoco è simbolo di potere e di pericolo.
Lettura della leggenda – Si inizia con la lettura, sottolineando come il fuoco sia visto sia come un dono che come una punizione. Si possono fare pause per discutere insieme dei temi principali: “Perché Prometeo ha voluto dare il fuoco all’uomo?”, “Come vedete il fuoco: come una benedizione o una maledizione?”.
Discussione – Dopo la lettura, si invita i bambini a riflettere sul significato simbolico del fuoco. Si esplora il concetto di “dono e pericolo”, chiedendo loro se ci sono cose nella vita che possono essere allo stesso tempo positive e pericolose.
Creazione collettiva della leggenda – I bambini vengono divisi in piccoli gruppi e devono creare una “legenda del fuoco” personale, aggiungendo elementi di fantasia: come il fuoco è stato scoperto, cosa succede a chi lo possiede, quali sono le sue conseguenze. Ogni gruppo disegna o scrive la parte della leggenda che ha creato, e poi si uniscono tutte le storie per formare una grande “legenda collettiva del fuoco”.
La “Luce del Fuoco” – Ogni bambino realizza una piccola lanterna di carta velina rossa, gialla o arancione, dove inserisce una lucina a LED. Queste lanterne rappresentano “la luce del fuoco” che ciascun bambino ha creato nella sua storia.
domenica 4 MAGGIO

ORE 11.00
Antonio Pascale e Emanuele Trevi
modera Valentina Farinaccio
Vita, letteratura e incendi sparsi
Antonio Pascale
Scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo, è anche ispettore presso il Ministero dell’Agricoltura. Collabora con numerose testate, tra cui Il Mattino, Il Foglio, Mind, Limes, Le Scienze e Il Post, dove tiene un blog.
Per Einaudi ha pubblicato, tra gli altri: La città distratta (1999), La manutenzione degli affetti (2003), Passa la bellezza (2005), Scienza e sentimento (2008), Le attenuanti sentimentali (2013), Le aggravanti sentimentali (2016) e La foglia di fico (2021). Dirige il bisettimanale di agricoltura Agrifoglio.
Emanuele Trevi
Scrittore e critico letterario, esordisce nel 2003 con I cani del nulla (Einaudi). Tra le sue opere: Senza verso (Einaudi, 2003), L’onda del porto (Laterza, 2005), Il libro della gioia perpetua (Rizzoli, 2010), Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie, 2012), Il popolo di legno (Einaudi, 2015).
Collabora con RAI Radio 3, La Repubblica, La Stampa e varie riviste letterarie. Con Sogni e favole (2019) ha vinto il Premio Viareggio, e con Due vite (Neri Pozza, 2020) il Premio Strega. Tra le ultime pubblicazioni: Viaggi iniziatici (2021).