Laboratori per bambini

Nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3 maggio, Fuoco al Centro accoglierà i più piccoli
con due laboratori della durata di durata 60/90 minuti e per un numero massimo di 15 partecipanti.
I laboratori sono curati da Paola Sasso e Associazione Miror.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@fuocoalcentro.it

PAOLA SASSO

Nata a Ischia nel 1987 e cresciuta in Toscana, tra Cecina e Siena, oggi vive a Miranda (IS), dove ha scelto di crescere i suoi due figli, Filippo e Caterina. Laureata in Lingue e specializzata nell’insegnamento dell’italiano a stranieri, ha svolto esperienze formative a Swansea e Barcellona che hanno arricchito la sua visione pedagogica e interculturale. Lavora nella scuola nella provincia di Isernia e, accanto alla professione, è vicepresidente dell’associazione Miror, con cui progetta e conduce laboratori per bambini e ragazzi. In ogni attività mette al centro la fantasia, l’inclusione e la crescita personale, con l’obiettivo di creare contesti educativi vivi, partecipati e stimolanti.

ASSOCIAZIONE MIROR

Nata nel cuore del paese di Miranda, è un ente senza scopo di lucro che da anni si dedica alla promozione e alla valorizzazione della cultura, creando un ponte tra le diverse generazioni attraverso eventi che possano arricchire sia gli adulti che i più giovani.  Le attività principali sono:

  • Gruppo di Lettura: Una delle iniziative principali dell’Associazione Miror è il nostro Gruppo di Lettura. Periodicamente condividiamo la passione per i libri, esplorando insieme nuove letture, discutendo temi e riflettendo sugli argomenti trattati. Il gruppo è un luogo di confronto, dove la lettura diventa un’opportunità di crescita e di approfondimento.
  • Presentazioni e Eventi Culturali: Miror organizza inoltre una serie di presentazioni di libri e altri eventi culturali che spaziano tra vari temi, per stimolare il dibattito e l’interesse. Ogni evento è pensato per coinvolgere la comunità locale, creando un’occasione di incontro tra autori, lettori e appassionati di cultura. Le presentazioni sono spesso accompagnate da momenti di interazione, come laboratori creativi, letture animate e discussioni.
  • Attività per i più piccoli: Da tre anni, l’Associazione ha deciso di dedicare particolare attenzione ai bambini, con attività che spaziano dalla lettura di storie coinvolgenti alla realizzazione di laboratori creativi che stimolano la fantasia e l’immaginazione. Gli eventi sono pensati per essere ludici ma anche educativi, con l’intento di formare i piccoli lettori di domani. Ogni evento si trasforma in un’opportunità di apprendimento e di divertimento.